| 144992 | |
| IDG830200128 | |
| 83.02.00128 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cofrancesco Dino
| |
| Il mito europeo del fascismo (1939-1945)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| St. cont., an. 14 (1983), fasc. 1, pag. 5-45
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7192; S7353
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio tratta del mito europeo del fascismo negli anni della
seconda guerra mondiale e in quelli immediatamente precedenti. L' A.
ne ricostruisce, attraverso la citazione di numerosi autori e opere,
aspetti, posizioni, ripensamenti e sviluppi, dalle varie iniziative
del Duce in politica estera, al motivo imperiale e romano che segue
la conquista dell' Etiopia, al tema di un fascismo rigeneratore
morale dell' Europa negli anni della seconda guerra mondiale ed
iniziatore di un' era e di un ordine nuovo, tanto piu'
universalizzato quanto piu' italiano e romanizzato. In quegli stessi
anni pero' cominciano ad emergere non pochi studiosi, giovani e non
piu' giovani, per i quali l' europeismo finisce per diventare una
sorta di ponte verso il post-fascismo.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |