| 145003 | |
| IDG830400181 | |
| 83.04.00181 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moulakis Athanasios
| |
| La forza della consuetudine
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, vol. 59, an. 82 (1982), fasc. 2, pt.
1, pag. 231-246
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F6031; F3213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La consuetudine, considerata come la materia prima piu' autentica
dell' etica, viene analizzata con metodo diacronico. Si riferisce la
concezione della consuetudine di molti pensatori (S. Agostino, Kant,
Marcuse, Heidegger, Pascal); per Pascal e Montaigne la consuetudine
e' non solo un ostacolo allo sviluppo ma anche un fattore costitutivo
per la piena realizzazione della natura umana, per D. Hume e' la
consuetudine che organizza l' esperienza, e' un principio
intellettuale di conoscenza piu' che un principio razionale fondante.
Sulla linea di Hume si e' posto un suo seguace Oakeshott. A suo
parere le direttive dell' azione umana devono venire dalla tradizione
vivente, dall' uso, e dalle maniere di comportarsi generalmente
accettate, dalla consuetudine.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |