| 145013 | |
| IDG830400193 | |
| 83.04.00193 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roccella Massimo
| |
| Il salario minimo legale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 2, pag. 231-292
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D7440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che la disattenzione attorno ai problemi di tutela dei
redditi da lavoro piu' bassi sia dovuta alla convinzione dell'
inesistenza di questi, e comunque all' impossibilita' di affrontarli
nell' attuale situazione socio-economica. L' A. tenta quindi una
ricostruzione storica del problema: dalle origini del dibattito sul
salario minimo legale alle prime realizzazioni di esso; agli
atteggiamenti in proposito della politica fascista italiana e del New
Deal americano; fino a soffermarsi sul dopoguerra italiano, sul
dibattito alla Costituente e sulla giurisprudenza sulla retribuzione
sufficiente. Dopo aver esaminato una proposta di legge presentata nel
1954 dai parlamentari sindacalisti e mai approvata, l' A. conclude
proponendo dei materiali per una discussione sulle prospettive in
Italia di una legislazione sui minimi.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |