Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


145561
IDG830900285
83.09.00285 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Garino Vittorio
L' insubordinazione dopo le sentenze n. 26/1979 e n. 103/1982 della Corte Costituzionale
Rass. giust. mil., an. 8 (1982), fasc. 6, pag. 579-589
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D5512
Premesso che in entrambe le sentenze la Corte ha limitato la censura di illegittimita' al sistema delle sanzioni, dichiarando espressamente sia la legittimita' dei relativi precetti sia che le sanzioni originariamente fissate per le fattispecie di insubordinazione e dichiarate incostituzionali vanno sostituite con quelle stabilite dal codice penale comune, l' A. critica tale ultimo assunto dimostrando come, a suo giudizio, non solo la Corte Costituzionale non avrebbe potuto ipotizzare un semplice rinvio alle pene stabilite dal codice penale comune, ma anche come il legislatore, per tutelare nuovamente l' interesse militare della subordinazione, non dovra' operare un generico rinvio al trattamento sanzionatorio previsto dalla legge penale comune ma piuttosto, superando la cronica inerzia, rielaborare con urgenza tutta la materia.
art. 186 c.p.mil.p. art. 189 c.p.mil.p. C. Cost. 24 maggio 1979, n. 26 C. Cost. 27 maggio 1982, n. 103
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati