| 145563 | |
| IDG830900288 | |
| 83.09.00288 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nicolosi Massimo A.
| |
| Rilevanza dell' asserito o accertato uso di sostanze stupefacenti in
diritto penale militare
| |
| | |
| relazione svolta al primo seminario sulla droga in ambito Nato, Roma,
3-5 giugno 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. giust. mil., an. 8 (1982), fasc. 6, pag. 669-678
| |
| | |
| D5511; D5518; D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., premesso che l' asserito o accertato uso di sostanze
stupefacenti puo' dar vita a tre diversi reati militari, esamina
brevemente il delitto di procurata infermita' e quello di cui all'
art. 139 c.p.mil.p., soffermandosi in particolare e soprattutto sul
terzo reato, cioe' sul delitto di simulata infermita' contemplato
dagli artt. 159 e 161 c.p.mil.p., che viene analizzato nei suoi
elementi costitutivi, nelle pene per esso previste e sotto il profilo
dei correttivi e dei rimedi necessari per arginare il preoccupante
fenomeno.
| |
| art. 139 c.p.mil.p.
art. 157 c.p.mil.p.
art. 158 c.p.mil.p.
art. 159 c.p.mil.p.
art. 161 c.p.mil.p.
art. 162 c.p.mil.p.
art. 242 c.p.mil.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |