Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


145571
IDG831000363
83.10.00363 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cinti Noe'
Evoluzione giuridico-economica della famiglia naturale verso l' impresa e la societa' di fatto nel nuovo ordinamento civile e tributario
Comm. trib. centr., an. 14 (1982), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 667-679
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30128; D20; D3121; D214
Con ampia indagine l' A. prende in considerazione la famiglia, ricordata nella felice sintesi espressiva dell' art. 29 Cost. quale societa' naturale fondata sul matrimonio, come soggetto unitario d' imposizione. Illustra il sistema della tassazione per quote delle imprese familiari ai fini dell' imposizione diretta e segue l' evoluzione dalla comproprieta' familiare alla societa' di fatto ai fini dell' imposta di registro, con enunciazione di rapporti associativi in atti soggetti a registrazione (momento della cosituzione della societa' e valutazione dei conferimenti). L' A. giudica il sistema impositivo illustrato alquanto complicato, ma sostanzialmente rispondente ai principi costituzionali di uguaglianza, capacita' contributiva e progressivita'.
art. 4 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597 C. Cost. 15 luglio 1976 n. 179 l. 19 maggio 1975 n. 151 l. 2 dicembre 1975 n. 576 art. 230 bis c.c. art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597 art. 3 Cost. art. 53 Cost. art. 4 tariffa all. A d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 634 art. 29 Cost.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati