| 145576 | |
| IDG831000368 | |
| 83.10.00368 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marcelli Arnaldo
| |
| L' indennita' integrativa speciale non e' tassabile con l' imposta
sul reddito delle persone fisiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Comm. I grado Rimini 3 aprile 1982 n. 227
| |
| Comm. trib. centr., an. 14 (1982), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 880-882
| |
| | |
| D202; D23060; D1431; D74404
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. dissente dalla tesi, sostenuta nella decisione in rassegna,
secondo cui l' indennita' integrativa speciale concessa ai dipendenti
statali con legge n. 324 del 1959 a compenso della svalutazione
monetaria non sarebbe assoggettabile ad IRPEF in quanto non
costituirebbe reddito. Dato atto alla pronuncia annotata di aver
sollevato il problema reale del progressivo indebolimento della
capacita' d' acquisto dei redditi sotto l' incalzare dell' inflazione
per effetto del progressivo aumento dell' aliquota dell' impota cui
non corrisponde un' effettiva maggiore ricchezza, ma solo una piu'
consistente massa cartacea, l' A. osserva che tale fenomeno (c.d.
"fiscal drag") riguarda tutti i redditi, che ne risentono gli effetti
perniciosi. Il problema non puo' pertanto essere risolto
limitatamente ai pubblici dipendenti (la cui indennita' integrativa
speciale deve ritenersi concorra a formare il reddito imponibile ai
fini dell' IRPEF), ma con l' adozione di un provvedimento di
carattere generale, da adottarsi a vantaggio di tutti i redditi
interessati all' imposizione tributaria.
| |
| art. 1 comma 3 lett. C l. 27 maggio 1959 n. 324
art. 48 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597
art. 53 Cost.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |