| 145577 | |
| IDG831000369 | |
| 83.10.00369 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zoppis Cenisio
| |
| L' anagrafe tributaria e le imposte indirette sui trasferimenti della
ricchezza. Per la prima volta precisi dati su registro e registrazion
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Comm. trib. centr., an. 14 (1982), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 883-887
| |
| | |
| D223; D23102; D23112; D24053
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riferisce che a distanza di oltre un secolo dall' istituzione
delle tradizionali imposte sui trasferimenti della ricchezza (imposta
di registro e sulle decisioni), il Ministero delle finanze ha curato
la redazione di un libro bianco su detti tributi, intitolato "analisi
delle richieste di registrazione presentate nel 1979". La
pubblicazione contiene le elaborazioni effettuate sugli atti
indicativi di capacita' contributiva sottoposti a registrazione nel
1979 per i quali gli uffici del registro sono obbligati a trasmettere
i dati all' anagrafe tributaria. La memorizzazione di detti atti
consente di effettuare controlli automatici di compatibilita' tra gli
atti registrati e le dichiarazioni dei redditi ed IVA e di rendere
disponibili agli uffici finanziari le informazioni fondamentali sugli
atti registrati dai contribuenti elencati i predetti atti (tra cui
anche le dichiarazioni INVIM), l' A. precisa che il numero
complessivo delle richieste di registrazione presentate nel 1979 ha
raggiunto il numero complessivo di quasi 2 milioni e mezzo,
raggruppate per regioni territoriali e per categorie di atti.
| |
| d.p.r. 2 novembre 1976 n. 784
d.p.r. 23 dicembre 1977 n. 955
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |