Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


145580
IDG831000372
83.10.00372 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gera Giovanni
Forza maggiore e ricorso in revocazione
nota a Comm. I grado Belluno 10 maggio 1982 n. 888
Comm. trib. centr., s. 8, an. 14 (1982), fasc. 9, pt. 2, pag. 1020-1021
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D2173; D2175
L' A. condivide la tesi giurisprudenziale circa l' insussistenza dell' ipotesi di documento nuovo, decisivo e non potuto esibire per causa di forza maggiore che legittima il ricorso per revocazione nel caso di contribuente che non possa provare la non conoscenza o comunque l' indisponibilita' del documento del lasso di tempo intercorrente tra la fase preliminare dell' accertamento e la scadenza del termine per l' impugnazione della pronuncia. Esprime peraltro perplessita' in merito alla circostanza che nella fattispecie in esame una Commissione di I grado, anziche' dichiararlo subito inammissibile, abbia preso in considerazione un ricorso in revocazione (esperibile solo avverso pronunzie in grado d' appello od in grado unico) e che per respingerlo si sia riferita all' indimostrata indisponibilita' dei documenti decisivi fino al decorso dei termini per apellare (in contrasto con una prevalente giurisprudenza secondo cui l' impossibilita' di produrre documenti decisivi sussiste sino alla spedizione della causa a sentenza).
art. 395 n. 3 c.p.c. art. 41 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati