| 145587 | |
| IDG831000381 | |
| 83.10.00381 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cinti Noe'
| |
| Il tributo del bollo dal vecchio al nuovo ordinamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Comm. trib. centr., an. 14 (1982), fasc. 12, pt. 2, pag. 1469-1489
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D202; D203; D2323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premessi brevi cenni sugli obiettivi della riforma tributaria secondo
le direttive parlamentari, sulla manovrabilita' del nuovo sistema
comprovata dalle sue continue variazioni e sul criterio della
progressivita', l' A. delinea l' evoluzione storica della tariffa del
bollo sino al decrto n. 642 del 1972, considerandola anche sotto il
profilo del fenomeno inflattivo. Conclude rilevando che il tributo,
non essendo determinato in ragione diretta della capacita'
contributiva dei soggeti passivi, appare discutibile dal punto di
vista della conformita' al principio costituzionale della
progressivita', anche se tollerabile in virtu' della sua
manovrabilita'. Auspica l' emanazione di una nuova regolamentazione
in materia, specie per la soluzione di questioni pratiche derivanti
dalla variazione della tariffa.
| |
| art. 53 Cost.
l. 21 aprile 1862 n. 586
art. 1 l. 9 ottobre 1971 n. 825
d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642
art. 7 l. 9 ottobre 1971 n. 825
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |