| 145589 | |
| IDG831000383 | |
| 83.10.00383 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Masi Giuseppe
| |
| Richiesta di rimborso dell' imposta direttissima proposta alla
Commissione Tributaria. Inammissibilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Comm. I grado Trani 16 giugno 1981 n. 1404
| |
| Comm. trib. centr., an. 14 (1982), fasc. 12, pt. 2, pag. 1495-1496
| |
| | |
| D2171; D2174; D21830
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A. la problematica toccata dalla decisione in rassegna,
che ha affermato l' inammissibilita' del ricorso alla commissione
tributaria di I grado per richiedere il rimborso dell' imposta
versata in autotassazione, deve ritenersi superata alla stregua della
vigente disciplina del contenzioso tributario. La tutela garantita
dalla giurisdizione speciale tributaria si attua infatti attraverso
l' impugnativa di atti d' imposizione, cioe' di atti autoritativi con
cui l' Amministrazione finanziaria esercita il potere impositivo; l'
oggetto dell' impugnazione davanti alle commissioni e' pertanto
strettamente collegato all' impugnativa di atti amministrativi tipici
e non e' proponibile ricorso prima dell' emissione di un atto di
imposizione positivo o negativo. L' A. ricorda la giurisprudenza
della Corte di Cassazione in tal senso e la pronuncia della Corte
Costituzionale che ha escluso l' incostituzionalita' del' art. 16 del
decreto n. 636 del 1972 sul contenzioso tributario.
| |
| art. 16 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636
art. 24 Cost.
C. Cost. 2 dicembre 1982 n. 217
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |