| 145645 | |
| IDG831000452 | |
| 83.10.00452 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Franchi Franca
| |
| Fallimento della riforma tributaria nell' ambito contenzioso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. leg. fisc., an. 77 (1982), fasc. 11-12, pag. 2095-2098
| |
| | |
| D21710; D02304
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ricordati i contrasti dottrinali e giurisprudenziali circa la natura
amministrativa o giurisdizionale delle commissioni tributarie sorti
in passato anche in ordine al divieto costituzionale di istituzione
di giudici speciali, l' A. osserva che il legislatore della riforma
tributaria ha aggirato l' ostacolo usando il termine "revisione"
della composizione, del funzionamento e delle competenze funzionali
delle commissioni stesse, intesa ad assicurarne l' autonomia ed
indipendenza. Secondo l' A. si e' trattato invece di vera e propria
"creazione" di nuove commissioni che, per la sua inidoneita' a
risolvere i problemi del settore, ha reso necessaria la successiva
revisione del contenzioso tributario del 1981, di portata peraltro
non decisiva. L' A. sottolinea l' urgenza di disporre in materia
tributaria di organi giurisdizionali validi e specializzati,
effettivamente indipendenti dall' Amministrazione finanziaria e dagli
intrallazzi politici.
| |
| art. 102 Cost.
d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636
art. 10 n. 14 l. 9 ottobre 1971 n. 825
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |