Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


145647
IDG830300186
83.03.00186 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bisteghi Ugo
Islam e cristianesimo. Quando la fede e' politica
Regno, an. 28 (1983), fasc. 4 (15 febbraio), pag. 90-93
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D92952
L' Islam nasce come religione rivelata, potere politico e organizzazione sociale. Nonostante la rottura dell' unita' politica del mondo islamico, l' unita' teorica del potere non e' mai stata intaccata. Il carattere progressista o reazionario dei regimi islamici non e' legato alla maggiore o minore occidentalizzazione. "Sta solitamente nella divisione fra valori religiosi modernisti, sempre tuttavia proclamati come fondamentali e originali, e valori religiosi tradizionali, che spesso sono solo il risultato delle realta' storiche incrostatesi sulla tradizione originaria". Le difficolta' dell' occidente di capire un gioco politico che non prevede la distinzione fra religioso e sociale e che rifiuta la lotta di classe.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati