| 145654 | |
| IDG830900236 | |
| 83.09.00236 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Faccioli Franca
| |
| L' immagine della donna criminale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1, pag. 110-133
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D59; D6440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avanza alcune ipotesi sulle attuali caratteristiche della
criminalita' femminile e, soprattutto, della sua definizione sociale.
Vengono presentati e interpretati alcuni dati statistici dell' ISTAT
sulla criminalita'. Emerge un' immagine specifica della donna
criminale dai dati sull' internamento in prigione e in altri istituti
di detenzione: la donna e' normalmente nubile e generalmente detenuta
per crimini contro la proprieta' e l' ordine sociale. Queste
caratteristiche sono spiegate dall' A. in relazione alla maggiore
esposizione a processi di criminalizzazione di questa figura
femminile che e' "deviante" rispetto al tradizionale e stabile ruolo
della donna nella famiglia, e in relazione all' intensa reazione
sociale che questi reati provocano. Lo studio si conclude con un'
analisi delle condizioni di internamento delle donne in istituti di
pena o assistenza, alla luce delle presunte possibilita' di
riabilitazione.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |