Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


145656
IDG830900238
83.09.00238 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Trasforini Maria Antonietta
Il codice isterico
Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1, pag. 143-153
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D59; D58; D95114; D9691
L' A. tratta la classificazione medica e legale dell' isteria in Francia nel corso del diciannovesimo secolo, quando per la prima volta essa fu liberata da definizioni magiche e religiose e riconosciuta come una malattia mentale. La figura del medico assume grande importanza in questo processo. Nel suo nuovo ruolo di esperto tecnico-legale, il medico definisce il codice sociale e criminale per l' isteria e sottolinea i possibili reati imputabili a malattie mentali. Dedicandosi alla diagnosi dei pericoli sociali, il medico assume inoltre la responsabilita' della mediazione morale e tecnica fra comportamento isterico e condizioni sociali che sono considerate "sane". L' isteria, quindi, serve a definire, per contrasto, il normale ruolo della donna nella societa' e le sue appropriate funzioni entro la famiglia.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati