| 145658 | |
| IDG830900241 | |
| 83.09.00241 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garcia Mendez Emilio
| |
| Dei problemi sociali e della decriminalizzazione
| |
| | |
| | |
| | |
| European Commeittee on crime problems, Report on decriminalization,
Consiglio d' Europa, Strasburgo, 1980, pp. 275
(Comitato Europeo per i problemi criminali, Rapporto sulla
decriminalizzazione)
| |
| | |
| Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1, pag. 211-219
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F4252; D59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver precisato la tendenza progressiva di numerosi aspetti
positivi contenuti nel "Rapporto", l' A. critica il carattere
volontaristico di esso. Il carattere volontaristico del "Rapporto"
deriva dal fatto che le sue proposte per una politica criminale
alternativa, che e' la diversificazione del controllo sociale, e' in
accordo con cio' che gli analisti critici considerano la
caratteristica culturale del controllo sociale che garantisce il
processo di accumulazione del capitale nelle societa' industriali
avanzate. Per risolvere le contraddizioni contenute nel "Rapporto",
l' A. propone di usare i concreti bisogni di una specifica forza
sociale per una politica coerente e innovativa della
decriminalizzazione, punto di partenza in questo "Rapporto".
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |