| 145659 | |
| IDG830900242 | |
| 83.09.00242 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marconi Pio
| |
| La strategia abolizionista di Louk Hulsman
| |
| | |
| | |
| | |
| Louk Hulsman, Jacqueline Bernat de Celis, Peines perdues. Le systeme
penal en question, Parigi, Le Centurion, 1982, pp. 182
(Fatiche sprecate. Il sistema penale in discussione)
| |
| | |
| Delitti e pene, an. 1 (1983), fasc. 1, pag. 221-238
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| F4252; D59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. discute la "teoria abolizionista" illustrata in un recente
lavoro da Louk Hulsman. La prospettiva di Hulsman e' realizzabile
solo mediante un ritorno a modelli tradizionali di societa'. La sua
analisi e', inoltre, incompleta perche' parte della critica della
repressione di crimini che non hanno provocato vittime ed estende
queste sue teorie ad un numero indeterminato di crimini. La
conclusione di Marconi contiene alcune indicazioni di una politica di
decriminalizzazione e di riduzione dei sistemi segreti, basate sul
mantenimento del principio di uguaglinza di fronte alla legge e sulle
moderne garanzie procedurali. Questa politica dovrebbe svilupparsi
modificando norme procedurali relative all' arresto preventivo (che,
secondo l' A., dovrebbe essere abolito o drasticamente ridotto) e
norme sostanziali, specialmente quelle relative a crimini senza
vittime, "crimini ideologici", crimini a minima ripercussione sociale
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |