Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


145678
IDG830900297
83.09.00297 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Macchiarelli Luigi
La psicoterapia come atto medico
Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fasc. 1, pt. 1, pag. 66-74
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D9691; D51125
Recenti iniziative legislative ripropongono la vexata quaestio dell' esercizio della psicoterapia da parte di figure eteronome alla professione medica, caratterizzandosi, rispetto al passato, con la volonta' politica di dare ordinamento alla materia istituendo un albo professionale riservato ai laureati o agli specialisti in psicologia. Ricordata l' inscindibilita' del rapporto tra soma e psiche, l' A. si propone di identificare la natura dell' atto psicoterapeutico, la figura dell' esercente la psicoterapia nei suoi requisiti culturali e professionali, nonche' l' universo morboso che costituisce oggetto della prestazione psicoterapeutica: dalla predetta ricognizione deriva che le problematiche inerenti la pratica psicoterapeutica involgono aspetti di competenza esclusivamente medica e presuppongono una formazione culturale peculiarmente medica, avuto riguardo ai momenti diagnostici e discriminativi che necessariamente precedono la scelta e l' attuazione di una corretta psicoterapia. Infine, l' A. esamina - ritenendolo insufficiente - il denominatore culturale comune alla gran parte degli eterogenei operatori attualmente attivi nel campo della psicoterapia, rilevando peraltro lacune specifiche anche nell' iter formativo degli psicologi. Rimangono, infine, irrisolti non lievi problemi giuridici in materia di responsabilita' professionale, che attengono ad un' azione definitoria da parte del legislatore.
art. 348 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati