| 145681 | |
| IDG830900300 | |
| 83.09.00300 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiozza Giorgio, Chiozza Maria Beatrice
| |
| Compromissione dello stato di coscienza durante la guida d'
autoveicolo sostenuta da epilessia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fasc. 1, pt. 2, pag. 93-110
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D58; D5350
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. riferiscono su un caso di "malore alla guida", conclusosi con
gravissime conseguenze, alla cui base v' era una epilessia temporale,
ignorata tuttavia dal conducente in quanto i disturbi in precedenza
lamentati dal soggetto, di per se' soli troppo generici anche se
indicativi alla luce delle successive risultanze, non potevano
autorizzare una diagnosi di comizialita' in assenza di precedenti
convulsivi ed in assenza di un supporto clinico ed
elettroencefalografico. Prendendo lo spunto da tale segnalazione
casistica, la cui soluzione e' stata permessa soprattutto dal rilievo
di un elettroencefalogramma risultato positivo per comizialita', gli
AA. accennano ai problemi medico-legali che riguardano la valutazione
del "malore alla guida" nell' epilettico e la pericolosita' dell'
epilessia in riferimento agli incidenti del traffico; segnalano
infine la validita' del test di Rorschach dimostratosi, anche nel
caso in esame, un mezzo diagnostico complementare di eloquente
efficacia.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |