Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


145682
IDG830900301
83.09.00301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Ferrari Francesco, Gambaro Veniero, Goj Carlo, Grandi Marco, Ludi Franco, Marozzi Emilio, Saligari Elisa
Diffusione delle sostanze d' abuso fra i giovani: rilievi sulla casistica medico-legale milanese
Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fasc. 1, pt. 2, pag. 111-130
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D51414; D58
Alla luce dei dati della letteratura in argomento, si e' effettuata una ricerca tossicologica delle sostanze d' abuso sui cadaveri di soggetti d' eta' compresa tra i 15 e 35 anni, deceduti per causa naturale o per cause lesive esterne, non sottoposti a trattamento terapeutico e pervenuti all' osservazione del settorato medico-legale milanese nel periodo aprile '79-marzo '81. L' indagine e' stata condotta utilizzando tecniche di screening e, nei casi positivi, successiva conferma con diverse metodiche. Sono stati complessivamente esaminati 303 casi, con riscontro di positivita' nel 51,8%, espressione di una notevole diffusione delle droghe d' abuso nella popolazione giovanile milanese. In particolare preoccupante e' risultata la presenza di tali sostanze tra le vittime di incidenti stradali, a conferma della indifferibile necessita' di introdurre la norma che vieta la guida di veicoli sotto l' influenza di alcool e/o droghe. Pure assai elevato e' apparso il numero di decessi per "intravenous narcotism" paragonabile alle casistiche statunitensi. Infine, la alta percentuale di positivita' rilevata nell' indagine suggerisce l' opportunita' di estendere l' indagine tossicologica, sotto il profilo medico-legale, dai soli casi di sospetto avvelenamento a tutta la casistica autoptica relativa alle morti violente, con l' impiego delle sole tecniche di screening.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati