| 145687 | |
| IDG820100033 | |
| 82.01.00033 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Amelio Piero
| |
| La disciplina giuridica dell' inquinamento da fonti di calore
| |
| | |
| relazione alla tavola rotonda su "Problemi giuridici e tecnici dell'
inquinamento da fonti, di calore", Bologna, 4 maggio 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. 3-6 ( dicembre), pag. 287-311
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. traccia un breve quadro del sistema di norme vigenti in materia
di regolamentazione dei fatti di inquinamento dell' ambiente, con
specifico riferimento all' inquinamento atmosferico, idrico e del
suolo. In tema di inquinamento termico, la normativa fondamentale e'
contenuta nella legge 10 maggio 1976 n. 319 (legge Merli), che ha
fissato complessi profili organizzativi con ripartizione di compiti
fra Stato, Regione, Province, Comuni. Particolari problemi crea la
recente legge di riforma sanitaria (legge 23 dicembre 1978 n. 833)
che sembra ricondurre tutto il settore inquinamento (acqua, aria,
suolo) entro le competenze degli organi sanitari.
| |
| l. 10 maggio 1976 n. 319
l. 23 dicembre 1978 n. 833
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |