| 145688 | |
| IDG820100034 | |
| 82.01.00034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giampietro Pasquale
| |
| Inquinamento termico e "Legge Merli"
| |
| | |
| relazione alla tavola rotonda su "Problemi giuridici e tecnologici
dell' inquinamento da fonti di calore", Bologna, 4 maggio 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. 3-6 ( dicembre), pag. 317-333
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. individua l' elemento qualificante della legge Merli nella
creazione di uno "sbarramento termico" per la accettabilita' delle
immissioni, tale da non impedire il processo di distruzione dei
rifiuti versati nei bacini idrici e il loro reinserimento nel ciclo
della materia. Tale disciplina presenta, secondo l' A., due
inconvenienti: 1) il gradiente termico fissato non tiene conto di
tutti gli scarichi e apporti termici interessanti lo stesso corso d'
acqua; 2) i sistemi di rilevamento risultano di dubbia congruenza e i
valori medi da comparare sono subordinati ad un' attivita' di
campionatura che resta indeterminata nei tempi e nei modi.
| |
| l. 10 maggio 1976 n. 319
d.p.r. 24 luglio 1977 n. 616
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |