| 145696 | |
| IDG820100043 | |
| 82.01.00043 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gemma Gladio
| |
| Ruolo della legge e del giudice penale nella tutela dell' ambiente:
una questione ancora aperta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. giur., vol. 202, (1982), fasc. 3-6 ( dicembre), pag. 495-508
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. contesta l' impostazione di politica del diritto che tende a
privilegiare il ruolo svolto dal giudice penale nella lotta contro l'
inquinamento. A suo parere, questa impostazione, proprio per la
rigidita' delle procedure di intervento penale, impedirebbe di
considerare il fenomeno-inquinamento con la dovuta elasticita'
rispetto alle attivita' produttive. Il modello ottimale di
legislazione ambientale dovrebbe essere invece costituito da
provvedimenti generali non normativi, con efficacia temporale
limitata, contenenti precise opzioni tra i vantaggi della produzione
e occupazione e l' inquinamento. Rispetto a questo modello il ruolo
del giudice penale dovrebbe essere quello di tutela della dinamica
complessiva del piano.
| |
| art. 32 Cost.
art. 439 c.p.
art. 650 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |