| 145704 | |
| IDG820100057 | |
| 82.01.00057 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Kunderwicz Teresa
| |
| Disposizioni testamentarie e donazioni a scopo di beneficienza nel
diritto giustinianeo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SDHI, vol. 47, (1981), pag. 47-92
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S1150; S117; S155
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come nel diritto romano classico non sia stato in alcun
modo favorito lo scopo di beneficenza tramite disposizioni
testamentarie se non in rapporto al culto dei defunti. Questa
rigidita' si attenuo' con l' affermarsi del Cristianesimo: la
conquista della liberta' da parte della Chiesa nel IV secolo fece si'
che gli Imperatori introducessero nuove disposizioni (IV e Vsecolo)
che facilitavano le liberalita' verso la Chiesa e i poveri.
Giustiniano, pur senza mutare completamente le norme dell' antico
diritto ereditario, confermo' e amplio' i privilegi della Chiesa, e
creo' le condizioni per l' affermarsi delle "fondazioni per pia
causa" quando permise le donazioni e altre liberalita' a beneficio
delle chiese e l' istituzione "in incertam personam".
| |
| Gai 2.9
C. Th. 16.10.13
C. Th. 16.2.4
C. 1.2.15Pr.
C. 1.3.45Pr.
C. 1.3.48(49)Pr.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |