| 145713 | |
| IDG820200232 | |
| 82.02.00232 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barberis Mauro
| |
| Kelsen e la giustizia costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mat. st. cult. giur., an. 12 (1982), fasc. 1, pag. 225-242
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta una recente edizione italiana di una raccolta di
scritti di Hans Kelsen risalenti agli anni del primo dopoguerra e
riferibili alle vicende che influenzarono la formazione e la
costituzione del nuovo Stato austriaco. Della raccolta, intitolata
"La giustizia costituzionale", sono esaminati in particolare i temi
dedicati alla garanzia giurisdizionale della costituzione. Funzione
della giustizia costituzionale e', secondo Kelsen, quella di
garantire la conformita' delle norme di legge alle norme della
costituzione. Tale compito deve essere affidato ad un tribunale
costituzionale. Di esso il Kelsen definisce composizione, modalita'
d' azione, ambito di competenza. Conclude infine che l' istituzione
della Corte Costituzionale e' indispensabile al funzionamento del
sistema democratico e garanzia della legalita' dell' azione degli
organi di governo, come e' proprio dello Stato di diritto.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |