| 145714 | |
| IDG820200234 | |
| 82.02.00234 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dondi Angelo
| |
| Una pagina di Pekelis rivisitata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mat. st. cult. giur., an. 12 (1982), fasc. 1, pag. 131-166
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F428
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in rilievo le fondamentali caratteristiche dell' attivita'
di studioso di A. Pekelis, nell' ambito dei due ambienti, italiano e
statunitense, in cui si trovo' ad operare. Del periodo italiano sono
ricordati il suo interesse per la dottrina processualistica e per il
problema dell' azione, la sua concezione della preminenza del diritto
processuale sul diritto sostanziale. Interessi che hanno una
continuita' anche nel periodo americano, di cui viene esaminato in
particolare il saggio "Tecniche giuridiche e ideologiche politiche",
tradotto in Appendice. Comparando i due modelli giuridici,
anglossassone e latino, Pekelis rileva la maggior efficacia del primo
e ne evidenzia la derivazione religiosa e morale; donde il forte
controllo sociale sull' amministrazione della giustizia, proprio di
societa' in cui non esiste demarcazione fra morale pubblica e morale
privata. Di qui anche il giudizio del tutto positivo sulla funzione
della giuria, massima manifestazione di partecipazione popolare all'
amministrazione della giustizia.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |