| 145715 | |
| IDG820200235 | |
| 82.02.00235 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| La Torre Massimo
| |
| Jellenek e il sistema dei diritti pubblici soggettivi: il paradosso
dei diritti di liberta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mat. st. cult. giur., an. 12 (1982), fasc. 1, pag. 79-116
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F62
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. tratta della teoria dei diritti pubblici soggettivi di
Jellinek, ne sottolinea i rapporti ed i collegamenti con le do ttrine
di F. G. Gerber e H. Kelsen e rileva l' influenza esercitata sulla
pubblicistica italiana postrisorgimentale. Nocciolo di tali dottrine
e' l' affermazione che i diritti pubblici, a differenza di quanto
sostiene la teoria giusnaturalistica, spettano all' individuo non in
quanto tale, ma in quanto membro della collettivita' statale, in
quanto soggetto allo Stato; percio' i diritti pubblici soggettivi non
sono che diritti riflessi, che una forma particolare in cui il potere
dello Stato si realizza. Lo Stato autolimitandosi riconosce al
cittadino determinati diritti e la tutela degli stessi. In una tale
concezione statalista anche i diritti di liberta' del cittadino non
si configurano come autonomi e l' unica loro possibilita' di
manifestazione e' il loro riconoscimento da parte dello Stato. Di
tutte queste teorie e nozioni l' A. rileva paradossi e contraddizioni
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |