| L' A. prende in esame le dottrine giuridiche di G. Toniolo,
estraendole dal complesso delle sue opere. In particolare dal
"Trattato di economia sociale e scritti economici" sono rilevate le
tesi circa le funzioni dello Stato, la composizione dell' ordinamento
sociale naturale, le manifestazioni in cui si attua il garantismo
cattolico: rispetto della proprieta' privata, liberta' dell'
iniziativa economica, rispetto dell' ordinamento familiare, autonomia
delle associazioni professionali, delle comunita' territoriali, della
Chiesa cattolica e delle associazioni confessionali ad essa legate.
L' A. rileva anche la posizione del Toniolo in materia di lavoro
femminile, che e' di netto sfavore quando si tratta di lavoro
extra-domestico. L' influsso del Toniolo, il suo appello a
cristianizzare la legislazione positiva - conclude l' A. - e' stato
raccolto da generazioni di giuristi cattolici.
| |