| 145724 | |
| IDG820400307 | |
| 82.04.00307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cattaneo Mario A.
| |
| Hobbes, Kant e la pena a proposito di un saggio di Umberto Scapelli
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 59 (1982), fasc. 1, pag. 114-123
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F1; F4251
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| U. Scarpelli nel suo volume "Thomas Hobbes. Linguaggio e leggi
naturali, il tempo e la pena", confronta due dottrine della pena,
quella assoluta o retributiva o medievale riconducibile a Dante e
quella relativa o utilitaristica o moderna riconducibile a Hobbes.
Critica la dottrina della pena di Kant in quanto insisterebbe
eccessivamente sul principio dell' uomo come fine e mai come mezzo e
percio' la considera medievale. L' A. critica a sua volta Scarpelli
quando afferma che nel campo penale l' uomo deve essere trattato come
mezzo.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |