Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


145726
IDG820600815
82.06.00815 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Acciai Gianmaria
Per una diversa interpretazione dell' art. 79 della legge sull' equo canone
Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, pt. 1, pag. 220-227
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D30640; D306100
L' art. 79 della legge n. 392/1978, che disciplina la materia delle locazioni di immobili urbani, sancisce la nullita' dei "patti contrari" alle previsioni della stessa normativa. L' interpretazione dei primi commentatori, osserva l' A., ritiene operante il capoverso dell' art. 1419 c.c., che crea pero' numerose difficolta' ove si intenda procedere alla sostituzione delle clausole contrattuali difformi riguardanti il canone di locazione. Pertanto si deve ritenere che il nuovo sistema sia autosufficiente: nel caso di pattuizione difforme opera l' art. 79, idoneo, in via autonoma, a sancire con un "vitiatur sed non vitiat" tutti i patti rientranti nell' ambito sopra delineato.
art. 79 l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 1419 comma 2 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati