| 145733 | |
| IDG820600824 | |
| 82.06.00824 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vacca Michele
| |
| La legge di riforma tributaria e la Costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, pt. 6, pag. 385-389
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D22
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con d.l. n. 202/1972 il Governo prorogava il termine entro cui
esercitare la funzione legislativa delegata con legge n. 9/1971 e poi
con legge n. 1036/1971, in materia di riforma tributaria. L' esigenza
che la potesta' legislativa attribuita al Governo debba procedere da
una legge emanata dalle Camere, osserva l' A., porta a dubitare della
legittimita' costituzionale del d.l. n. 202, che costituisce una
delega conferita con atto dell' esecutivo stesso. Inoltre la
determinazione di un termine da parte dell' organo delegato toglie
ogni contenuto al criterio di urgenza e necessita' che e' alla base
del dettato costituzionale. Di conseguenza anche la legge n.
321/1972, con cui e' stato convertito il decreto illegittimo,
dovrebbe considerarsi totalmente illegittima.
| |
| art. 76 Cost.
l. 9 ottobre 1971, n. 825
l. 6 dicembre 1971, n. 1036
l. 25 maggio 1972, n. 202
l. 24 luglio 1972, n. 321
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |