| 145734 | |
| IDG820600825 | |
| 82.06.00825 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Avezzano Comes Giuseppe
| |
| Patrocinio a spese dello Stato nel nuovo processo del lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, pt. 6, pag. 392-397
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02320; D4043; D419; D760
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La legge n. 533/1973 ha introdotto rilevanti innovazioni in materia
di difesa dei non abbienti, sia pure per le sole controversie di
lavoro e previdenziali, facendo gravare l' onere della difesa sullo
Stato. La parziale riforma, tuttavia, osserva l' A., e' rimasta
praticamente paralizzata per il comportamento assunto dal Ministero
della Giustizia, che ha negato agli avvocati difensori il pagamento
degli onorari loro liquidati dai giudici competenti. In materia
interviene ora la sentenza n. 116/1981 della Corte Costituzionale
che, riconosciuta la conformita' delle nuove disposizioni all' art.
24 Cost., conferma il diritto degli avvocati di pretendere le somme
loro dovute dalla Pubblica Amministrazione della Giustizia. In caso
di persistente diniego si dovra' ricorrere all' autorita' giudiziaria
ordinaria per ottenere il titolo necessario a promuovere le procedure
esecutive.
| |
| r.d. 3 dicembre 1923, n. 3282
art. 24 Cost.
l. 11 agosto 1973, n. 533
C. Cost. 7 luglio 1981, n. 116
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |