| 145736 | |
| IDG820600827 | |
| 82.06.00827 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Gravio Dario
| |
| Dove si preleva il fondo spese nel concordato con cessione dei beni?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, pt. 6, pag. 401-405
| |
| | |
| D31300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene l' illegittimita' costituzionale della norma che
impone il versamento del fondo spese da parte dell' imprenditore che
chieda di essere ammesso al concordato preventivo mediante cessione
dei beni. La norma crea una grave situazione di disparita', poiche'
un tale obbligo non e' posto a carico dell' imprenditore dissestato o
insolvente; e' inoltre anche in contrasto con l' art. 24 Cost.,
prescrivendo la condizione di un deposito di somme inesistenti ed
irreperibili sul piano concettuale e giuridico (per effetto dell'
offerta di totale cessione), cui e' subordinato il diritto del
debitore di proseguire nell' azione.
| |
| art. 3 Cost.
art. 24 Cost.
art. 160 l. fall.
art. 163 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |