| 145737 | |
| IDG820600828 | |
| 82.06.00828 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Gravio Dario
| |
| Il rendiconto del commissario nell' amministrazione controllata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, pt. 6, pag. 406-408
| |
| | |
| D31300; D31301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la complessa vicenda di una societa' che aveva chiesto
ed ottenuto il concordato preventivo mediante cessione dei beni;
successivamente il Tribunale ne dichiarava il fallimento ritenendo
che dalle relazioni del Commissario giudiziale risultasse un deficit
di cassa, conseguente al mancato versamento da parte dell'
Amministrazione agli Organi della procedura di una certa somma
incassata a conclusione di una transazione. In seguito il Commissario
giudiziale, richiamandosi agli artt. 165, 38, 39 e 116 l. fall.,
presentava il rendiconto della sua gestione ed il giudice delegato
fissava l' udienza per la discussione del rendiconto. Ma il
rendiconto, osserva l' A., e' correlato ad atti di gestione da parte
di un organo diverso dal titolare degli interessi gestiti, e si
riferisce ad una situazione, quindi, del tutto diversa da quella che
si crea in seguito a concordato preventivo o ad amministrazione
controllata. In queste ipotesi il Commissario non assume nessuna
gestione e di conseguenza non deve dare alcun rendiconto;
correttamente il Tribunale ha dichiarato il non luogo a provvedere
sul rendiconto depositato dal Commissario.
| |
| art. 116 l. fall.
art. 38 l. fall.
art. 39 l. fall.
art. 165 l. fall.
art. 167 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |