| 145740 | |
| IDG820600972 | |
| 82.06.00972 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ricci Edoardo F.
| |
| Revocatoria fallimentare del trasferimento di bene fruttifero e
restituzione dei frutti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, pt. 1, pag. 53-75
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D313330
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la controversa questione circa la precisazione in
funzione del tempo della entita' della restituzione dei frutti da
parte di chi abbia acquistato la proprieta' di un bene fruttifero,
ed, in seguito a fallimento del suo avente causa, abbia subito la
revoca del negozio di acquisto ex art. 67 l. fall.. A suo avviso
ritiene che a chiarimento della questione sia suscettibile di
richiamo l' art. 2033 c.c. in merito di condictio indebiti. Premesse
alcune precisazioni preliminari, l' A., sgomberato il terreno da ogni
altra soluzione, col suo scritto vuol fornire un sostegno a favore
dell' applicazione del succitato art. 2033 ove dispone che il
convenuto debba gli accessori successivi alla domanda, per cui
ritiene necessario che la domanda di revoca sia accompagnata da una
conseguenziale domanda di restituzione dei frutti, altrimenti l'
acquirente in buona fede continua a poter far propri i frutti
nonostante il processo e nonostante la soccombenza ai sensi dell'
art. 67 l. fall..
| |
| art. 67 l. fall.
art. 2033 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |