| 145741 | |
| IDG820600974 | |
| 82.06.00974 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Presti Gaetano
| |
| Questioni in tema di recesso nelle societa' di capitali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, pt. 1, pag. 100-122
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avverte che finalita' del suo studio non e' di tornare sulle
vexatae quaestiones concernenti l' applicazione dell' art. 2437 c.c.,
bensi', partendo dal dato di fatto che certe deliberazioni
assembleari legittimano l' esercizio del diritto di recesso da parte
di coloro che non sono consenzienti e che il rimborso loro spettante
e' calcolato in base a criteri prefissati dalla legge, intende
dedicarlo ad una piu' modesta micro-analisi della norma per mettere
in luce, ed eventualmente risolvere, alcuni problemi nascenti dalla
sua pratica attuazione. Tratta quindi della legittimazione a
recedere, della forma, termini e natura della comunicazione del socio
che intende recedere da una societa' di capitali; della revoca della
deliberazione assembleare di cambiamento di un elemento sostanziale
dell' atto costitutivo; del rimborso delle azioni al socio recedente
in caso di mancata revoca, nonche' del calcolo del quantum e dell'
iter del procedimento di tale rimborso.
| |
| art. 2437 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |