| 145744 | |
| IDG820600977 | |
| 82.06.00977 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cassandro Bianca
| |
| I problemi della cessione globale al factor dei crediti di impresa:
possibili soluzioni contrattuali e legislative
| |
| | |
| relazione tenuta al Convegno "Il factoring per le piccole e medie
imprese" presso l' Universita' Statale di Milano, 26 marzo 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 1, pt. 1, pag. 157-166
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3062
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver posto in evidenza i caratteri fondamentali del "factoring",
quali l' avere realizzato per la prima volta nella realta' economica
italiana la possibilita' di mobilizzazione in blocco dei crediti di
impresa, e consentito contemporaneamente la prestazione da parte
della societa' di factoring di servizi di gestione, l' A. accenna ai
principali problemi giuridici, che creano difficolta' sul piano
operativo, connessi a tali caratteri, in particolare la difficolta'
di ammettere nel nostro ordinamento una cessione globale di crediti
futuri. Esamina quindi le conseguenze negative della strutturazione
del factoring come contratto preliminare di cessione globale di
futuri crediti di impresa, nonche' i vantaggi pratici di tale
operazione, considerando tuttavia opportuno ed utile un intervento
legislativo che avalli espressamente la posizioni raggiunte. Accenna
infine brevemente ai problemi relativi ai servizi di gestione resi
dalle societa' di factoring.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |