| 145758 | |
| IDG820600997 | |
| 82.06.00997 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferranti Donatella
| |
| Spunti di riflessione sull' obbligo legale a contrarre di un' azienda
municipalizzata in regime di monopolio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota ad ord. Pret. Roma sez. I 31 luglio 1981, n. 10931
| |
| Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 4, pt. 2, pag. 502-505
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D31131; D4372; D306007; D306008
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come l' ordinanza annotata riproponga l' interessante
problematica relativa all' individuazione del contenuto dell' obbligo
del monopolista legale di contrarre con chiunque richieda le
prestazioni, che formano oggetto dell' impresa da lui esercitata ed,
altresi', di garantire la parita' di trattamento di tutti gli utenti
del servizio erogato (art. 2597 c.c.). Osserva che in definitiva si
attribuisce alla contrattazione standardizzata la funzione di
garanzia dell' eguagliamento delle posizioni negoziali dei
consumatori di fronte alle imprese erogatrici e, quindi,
sostanzialmente quella di rispetto dell' obbligo legale a contrarre.
Richiama il meccanismo di cui agli artt. 1341-1342 c.c., con cui il
legislatore ha voluto perseguire il ristabilimento, al momento della
conclusione del contratto, dell' eguaglianza dei contraenti. Rileva
infine come gran parte della dottrina ed alcuni giudici di merito
sostengono la tesi dell' incondizionata applicabilita' della forma di
esecuzione specifica prevista dall' art. 2932 c.c. anche all' obbligo
ex lege, e non nella sola ipotesi in cui l' obbligo a contrarre, per
inadempimento, sia stato assunto convenzionalmente (contratto
preliminare); orientamento questo seguito dal Pretore nel
provvedimento annotato.
| |
| art. 2597 c.c.
art. 2932 c.c.
art. 1341 c.c.
art. 1342 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |