Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


146019
IDG820800128
82.08.00128 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Valitutti Salvatore
Il diritto allo studio nella societa' democratica
Nuovi studi pol., an. 5 (1975), fasc. 4, pag. 3-36
D04121
L' obbligo dello Stato moderno di apprestare istituti e mezzi per l' istruzione dei fanciulli e dei giovani sorse sul fondamento del riconoscimento del diritto dei cittadini all' istruzione come mezzo necessario per l' effettivo esercizio dei diritti di liberta' e di uguaglianza. La nostra Costituzione, all' art. 34, garantisce il diritto dei capaci e meritevoli, privi di mezzi, a raggiungere i gradi piu' alti dell' istruzione: secondo l' A., e' stato giusto e meritorio avere sancito questo diritto, anche se per tradurlo in atto la collettivita' nazionale ha compiuto e compie grandi sacrifici. Proprio per questo ritiene che sia intollerabile indulgere ancora agli errori, ai mancamenti, alle confusioni. Il problema del diritto allo studio nella Italia d' oggi si connette al problema stesso dello Stato democratico, della coscienza che esso ha di se' stesso, delle sue responsabilita' e della sua volonta' e capacita' di operare secondo i dettami e gli imperativi di questa coscienza.
art. 34 Cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati