| L' analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze
evolutive negli ordinamenti giuridici contemporanei ha messo in luce
tre fondamentali movimenti di azione e di pensiero: onde si e'
parlato di tre "dimensioni" del diritto e della giustizia nel mondo
contemporaneo. Si tratta, anzitutto, della dimensione
"costituzionale", che si traduce nella ricerca di taluni valori
fondamentali che molti ordinamenti moderni hanno affermato con norme
aventi forza di lex superior, vincolante anche per il legislatore
(ordinario). Una seconda dimensione e' quella "transnazionale", il
tentativo cioe' di superare i rigidi criteri delle sovranita'
nazionali, con la creazione del primo nucleo di una lex universalis e
con la costituzione quindi del primo nucleo di un "governo
universale" o transnazionale, il "world government" auspicato, tra
altri, da Arnold Toynbee. Entrambe queste dimensioni del diritto
rappresentano la risposta che l' umanita' ha dato, o sta cercando di
dare, ai gravi problemi di giustizia concernenti il rapporto fra l'
individuo e lo Stato (dimensione costituzionale) ed il rapporto degli
Stati fra di loro (dimensione trasnazionale), problemi che nel nostro
secolo hanno condotto a crisi di portata senza precedenti, culminate
in due tragiche guerre mondiali e nell' oppressione esercitata da
forme odiose di tirannia di uomini, di partiti e di nazioni. Una
terza dimensione del diritto e della giustizia e' quella "sociale",
che nella sua manifestazione piu' avanzata puo' esprimersi nella
formula, in questi ultimi anni divenuta d' uso corrente, dell'
accesso al diritto e alla giustizia. E' in particolare di questa
dimensione che l' A. si occupa in questo scritto, non senza
sottolineare peraltro fin dall' inizio la stretta connessione
intercorrente fra quest' ultima dimensione e le altre due. Per
comprendere tale connessione bastera', infatti, considerare, da un
lato, come un aspetto essenziale della dimensione sociale del diritto
e della giustizia sia rappresentato appunto dall' emergere dei
"diritti sociali" accanto ai tradizionali diritti individuali di
liberta' ed a rafforzamento dei medesimi, onde e' la stessa
dimensione costituzionale che e' venuta ad assumere anche una
dimensione sociale; e dall' altro lato, come la dimensione
transnazionale consista essenzialmente nel tentativo di affermare e
proteggere un corpus di diritti fondamentali, individuali e sociali,
anche al di la' delle frontiere degli Stati nazionali e al di sopra
della logica della sovranita' di questi Stati.
| |