| 146347 | |
| IDG830600163 | |
| 83.06.00163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grosso Patrizia
| |
| Il principio della porta aperta nelle organizzazioni cooperative
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 1-2, pag. 45-106
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver tracciato un profilo storico dell' evoluzione del principio
della "porta aperta" nelle cooperative, l' A. esamina le risultanze
di tale principio alla luce dei vari interventi legislativi e
dottrinali, evidenziando tre elementi caratteristici delle
cooperative: l' elemento mutualistico, quello personale e quello
strutturale. Dall' analisi della situazione normativa disciplinante
la materia in oggetto, si puo' dedurre che, se da un lato non esiste
un diritto soggettivo a partecipare ad una cooperativa, dall' altro
occorre rilevare come l' opposto principio della "porta chiusa" non
sia di per se' del tutto lecito: applicando questo principio si
vanificherebbe infatti una delle caratteristiche proprie della
societa' cooperativa, avvicinandosi in maniera eccessiva ad una
societa' ordinaria. L' A. conclude la sua disamina sostenendo che le
difficolta' incontrate dal legislatore nel risolvere il problema sono
insite nei principi generali del nostro ordinamento.
| |
| art. 220 c. comm.
art. 2520 c.c.
art. 2518 n. 7 c.c.
art. 2525 c.c.
art. 22 l. 17 febbraio 1971, n. 127
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |