| I rapporti tra Borsa e stampa, che prima avevano come protagonisti da
un lato le fonti d' informazione e dall' altro i giornalisti, ora,
con l' avvento della telematica, sono mutati. I problemi una volta
connessi alle difficolta' di reperire sufficienti informazioni,
afferma l' A., si sono trasformati, lasciando il posto a problemi
inerenti alla cernita tra le fonti stesse, che ora, grazie alla
telematica, sono abbondanti, ma indifferenziate. Per ottenere in
Italia un riavvicinamento cosciente dei risparmiatori alla Borsa sono
necessari alcuni cambiamenti fondamentali: le imprese devono fornire
informazioni maggiormente attendibili ed i giornalisti devono essere
piu' preparati. Combinando questi due elementi, conclude l' A., il
pubblico potra' essere maggiormente stimolato e sentirsi piu' sicuro
nell' affrontare i rischi di un investimento in Borsa; la quale
ultima dovra' essere reimpostata in maniera diversa.
| |