| 146350 | |
| IDG830600166 | |
| 83.06.00166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vanetti Carlo Bruno
| |
| La nazionalizzazione in Francia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 1-2, pag. 183-187
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9511; D18135
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I problemi maggiori presentatisi al Governo francese per procedere
alla nazionalizzazione di alcuni gruppi industriali sono stati quelli
relativi alla ricerca di un "giusto indennizzo" da garantire agli
azionisti, cui vengono espropriate le azioni. La scelta tra i vari
criteri doveva cadere su quello che avrebbe potuto superare eventuali
eccezioni di incostituzionalita'. Con una recente sentenza del
Conseil Constitutionnel si e' sancita, per il caso in questione, la
necessita' di un controllo preventivo di costituzionalita' sui
criteri di indennizzo decisi dal governo. Attualmente la legge
prevede espressamente la distinzione tra titoli quotati e non quotati
ad una certa data e diversi sistemi di valutazione dei titoli stessi,
nonche' meccanismi specifici di corresponsione degli indennizzi.
| |
| LOI 11 fevrier 1982, n. 82-155 (Francia)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |