| 146362 | |
| IDG830600193 | |
| 83.06.00193 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Schermi Aldo
| |
| Il mancato deposito della documentazione richiesta dall' art. 567
c.p.c. da unirsi all' istanza di vendita nell' espropriazione
immobiliare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Monza 13 aprile 1982
| |
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10, pt. 1, pag. 2807-2812
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D43420; D4380
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Bene ha fatto il Tribunale di Monza a dichiarare, nella sentenza in
esame, l' improcedibilita' della vendita immobiliare per mancato
deposito della documentazione ex art. 567 comma 2 c.p.c.. Questa l'
opinione dell' A. che prende a spunto tale decisione per approfondire
la tematica attinente a tale mancato deposito. Egli viene cosi' a
sottolineare come il deposito della documentazione in questione sia
un' attivita' processuale che il creditore istante ha il preciso
onere di compiere. Se poi il giudice omette di provvedere, in caso di
istanza di vendita non accompagnata dalla prescritta documentazione,
viene a verificarsi un arresto nell' iter esecutivo che, secondo l'
A., trovera' il suo sbocco nell' applicazione dell' art. 289 comma 1
c.p.c.; oppure dell' art. 307 comma 3 c.p.c..
| |
| art. 497 c.p.c.
art. 484 comma 4 c.p.c.
art. 630 c.p.c.
art. 617 c.p.c.
art. 289 comma 1 c.p.c.
art. 307 comma 3 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |