| 146363 | |
| IDG830600196 | |
| 83.06.00196 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ventrella Walter
| |
| Danno "occulto" e illecito permanente: questioni di decorrenza del
termine di prescrizione del diritto al risarcimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. II 6 febbraio 1982, n. 685
| |
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10, pt. 1, pag. 2784-2786
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3070
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in esame, che ha fissato la decorrenza della prescrizione
ex art. 2947 comma 1 c.c. al momento in cui il danneggiato ha avuto
percezione dell' esistenza e della gravita' del danno, ha
soddisfatto, secondo l' A., una esigenza equitativa con una soluzione
pienamente giustificabile sul piano normativo. In piu', ha ritenuto
sufficiente, ai fini dello spostamento del termine della decorrenza
della prescrizione, una ignoranza incolpevole del danno. Quanto alla
prescrizione relativa agli illeciti permanenti, l' A. ritiene che l'
unitarieta' di quest' ultimi e' indubbia; ma che la questione della
decorrenza nel caso specifico sfugge ad una disciplina ugualmente
unitaria.
| |
| art. 2947 comma 1 c.c.
art. 2935 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |