| 146379 | |
| IDG830600224 | |
| 83.06.00224 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Basile Massimo
| |
| La ricerca scientifica mediante contratto in Francia e in Ungheria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc. 3-6, pt. 1, pag. 75-105
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95111; D95371; D1844
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dalla pubblicazione di un libro ungherese e di uno
francese per esaminare la materia dei contratti di ricerca
scientifica e tecnologica in Francia e in Ungheria. Dopo aver messo
in risalto le inevitabili differenze che si riscontrano nelle due
opere dovute alla diversa tradizione culturale e, soprattutto, alla
diversa struttura istituzionale dei due paesi, l' A. passa ad
esaminare dettagliatamente il pensiero dello scrittore ungherese e di
quello francese. Mentre il primo ha di fronte una realta' in cui la
ricerca scientifica e' destinata a soddisfare interessi
prevalentemente pubblici, il secondo descrive la tecnica contrattuale
volta a soddisfare prevalentemente interessi privati. Cosi', in campo
francese, i soggetti che stipulano contratti di ricerca sono
rappresentati da organismi pubblici o da imprese private, ambedue
nella duplice veste di clienti o di committenti. In Ungheria
predomina lo Stato come soggetto committente, e anche se parte delle
acquisizioni scientifiche sono destinate agli operatori economici del
paese, cio' consente una maggiore omogeneita' rispetto al modello
francese. Nel modello magiaro i soggetti individuali non appaiono
quasi mai nelle vesti di parti contrattuali. Per cio' che concerne l'
oggetto, estremamente variabile nei contratti di ricerca, lo
scrittore francese ne raggisa il tratto caratteristico nella
programmazione di un' opera dai risultati sostanzialmente incerti; lo
scrittore magiaro mette invece in risalto la natura creativa dell'
attivita' di ricerca.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |