| 146383 | |
| IDG830600228 | |
| 83.06.00228 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferri Giuseppe
| |
| In tema di societa' consortili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Ascoli Piceno 2 ottobre 1980
App. Ancona 10 novembre 1980
| |
| Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc. 3-6, pt. 2, pag. 181-184
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Data la contraddittorieta' delle due sentenze riportate, l' A. si
chiede se e' sufficiente che le societa' consortili abbiano soltanto
la forma della societa' oppure debbano averne anche la sostanza e, in
particolare, se debbano rispettare lo scopo di lucro. L' A. sostiene
la tesi secondo la quale lo scopo di lucro non e' richiesto. Nella
societa' consortile la sostanza e' il consorzio, cioe' l'
associazione di piu' imprenditori. Gli eventuali vantaggi dell'
attivita' non rifluiscono a favore del consorzio come tale, ma
direttamente a favore delle imprese consorziate, cosi' come sono a
carico dei consorziati gli eventuali oneri. Secono l' A., anche nella
societa' consortile l' attivita' da essa svolta non e' una attivita'
per i terzi ma solo per i consorziati. Cio' spiega anche perche' nei
consorzi la responsabilita', oltre che sul fondo comune, si basi
soprattutto sui consorziati e la loro responsabilita' si aggiunga a
quella del consorzio.
| |
| art. 2602 c.c.
art. 2615 ter. c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |