| 146386 | |
| IDG830600231 | |
| 83.06.00231 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavani Giovanni, Ghidini Gustavo
| |
| Una sentenza pilota (cassis de dijon) in tema di ostacoli alla libera
circolazione delle merci
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc. 3-6, pt. 1, pag. 197-200
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8711; D87009; D8701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tutti gli Stati membri della CEE riescono, attraverso
regolamentazioni tecniche sui requisiti richiesti per la
commercializzazione dei prodotti sul proprio territorio, ad eludere i
principi che vietano restrizioni alla libera circolazione delle merci
e a proteggere, cosi', i vari settori dell' economia nazionale.
Esistono due possibili soluzioni: una e' quella dell' armonizzazione
a livello comunitario delle arie discipline nazionali, l' altra e'
quella di considerare contrarie, e quindi senza effetto precettivo,
tutte quelle regolamentazioni tecniche o commerciali che, in maniera
diretta o camuffata, ledano i principi comunitari
antiprotezionistici. La Corte di Giustizia delle Comunita' Europee
propende per questa seconda soluzione. Si mostra propensa ad
accettare solo quelle regolamentazioni tecniche nazionali restrittive
degli scambi comunitari che rispondano ad imprescindibili esigenze di
interesse pubblico.
| |
| CGCE 20 febbraio 1979 (causa 120/79)
art. 36 Tr. CEE
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |