| 146389 | |
| IDG830600286 | |
| 83.06.00286 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Papaleoni Marco
| |
| Ancora sui rapporti tra trattamento estero e indennita' di anzianita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Milano 9 marzo 1982
| |
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11, pt. 1, pag. 3146-3147
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74405
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta favorevolmente l' evoluzione della giurisprudenza di
merito che nei piu' recenti interventi ha escluso la computabilita'
del trattamento estero tra le voci retributive utili per la
quantificazione dell' indennita' di anzianita'. Particolare rilievo
viene attribuito al carattere istituzionalmente precario e
contingente del trattamento corrisposto ai lavoratori inviati in
missione all' estero, attraverso la previsione di una erogazione
economica particolare, anomala rispetto alla struttura tipica del
rapporto di lavoro subordinato e come tale destinata ad esaurirsi con
la cessazione della missione, senza alcuna influenza quindi, rispetto
all' indennita' di anzianita', il cui termine di riferimento e'
costituito dal trattamento economico normale. Sotto questo ultimo
profilo l' A. rileva come le indicazioni espresse da questa
giurisprudenza costituiscono un' utile precisazione di principio,
rilevante anche ai fini dell' esclusione del trattamento estero dal
computo del trattamento di fine rapporto cosi' come disciplinato
dalla nuova legge 29.5.1982, n. 297, trattandosi di erogazione di
carattere strutturalmente occasionale.
| |
| art. 2120 comma 2 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |