| 146403 | |
| IDG830600301 | |
| 83.06.00301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martino Antonio
| |
| Traslazione?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I 6 maggio 1982, n. 2833
| |
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11, pt. 1, pag. 3102-3103
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23136
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le considerazioni dell' A. a margine della sentenza in questione sono
essenzialmente di natura economica. Da un punto di vista strettamente
giuridico, deve a suo parere, essere premesso che l' accoglimento
generalizzato della tesi, secondo la quale il trasferimento dell'
onere tributario su altri soggetti fa venir meno il diritto al
rimborso di somme indebitamente corrisposte, rischia di avere
conseguenze particolarmente inique.
| |
| art. 19 d.l. 30 settembre 1982, n. 688
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |